Dalla catarsi dell’agorà all’alienazione del metaverso - Pietrangelo Buttafuoco

“Tempi radicali” è il titolo di “L’Italia di Domani”, il festival promosso dal quotidiano Domani, diretto da Stefano Feltri, che torna a Modena, nella chiesa di San Carlo, via 7, sabato 1 e domenica 2 aprile, per due giorni di incontri e dibattiti con ministri, leader di partito, intellettuali, rappresentanti delle istituzioni, italiane ed europee, e della Chiesa. Obiettivo della manifestazione è provare a immaginare e costruire l’Italia di domani dialogando con la politica di oggi. Tra gli ospiti, del festival ci saranno il presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, la segretaria del Partito democratico Elly Schlein, il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, la vicepresidente del parlamento Ue Pina Picierno, il presidente della regione Puglia Michele Emiliano, gli scrittori Walter Siti e Pietrangelo Buttafuoco, i politologi Nadia Urbinati, Salvatore Vassallo, Sofia Ventura, la filosofa Giorgia Serughetti. L’appuntamento conclusivo del Festival sarà domenica 2 aprile, alle 19, con un’intervista al cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana. Seguici su Instagram! Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcast
Back to Top