I denti di Michelangelo

Conferenza di Marco Bussagli Il libro I denti di Michelangelo. Un caso iconografico (Medusa, 2014) affronta un argomento che non solo non è mai stato indagato, ma neppure considerato nella pur sterminata storiografia di Michelangelo. La realtà del tema non deve essere dimostrata perché è certo che il grande artista abbia rappresentato moltissimi personaggi caratterizzati dalla presenza di un incisivo centrale nella chiostra dentaria; chiara anomalia anatomica dal momento che ciascuno di noi ha due incisivi a metà dell’arcata buccale. Di questo fatto non si è mai accorto nessuno studioso, sebbene si tratti di opere notissime: dalla Sibilla Delfica al Giona della Sistina, fino alla Furia degli Uffizi, alle figure demoniache del Giudizio Universale e all’aguzzino che alza la croce nella Crocefissione di San Paolo nella Cappella Paolina. Leggi tutto:
Back to Top