Conclusioni di Vladimir Putin al Forum Economico Umanitario di San Pietroburgo Russia-Africa
Sono lieto di accogliervi alla sessione plenaria del secondo vertice Russia-Africa. Rappresentanti della stragrande maggioranza degli Stati africani e capi delle principali organizzazioni regionali si sono riuniti qui, e questo testimonia in modo convincente il desiderio reciproco dei nostri Paesi e popoli di sviluppare la cooperazione in tutti i settori, per rafforzare un partenariato onesto, aperto e costruttivo.
La Russia e l’Africa sono tradizionalmente legate da forti legami di amicizia e strette relazioni reciprocamente vantaggiose, le cui basi sono state gettate a metà del secolo scorso durante la lotta dei popoli del continente africano per la loro libertà.
Per decenni, abbiamo costantemente fornito supporto nel difficile confronto dei Paesi africani con il giogo coloniale. Sfortunatamente, alcune manifestazioni del colonialismo non sono state eliminate fino ad oggi e sono ancora praticate dalle ex metropoli, in particolare nella sfera economica, dell’informazione e umanitaria.
La Russia ricorda e onora la memoria degli eccezionali figli dell’Africa. Li nominerò, cari amici. Dobbiamo ricordarli e non dimenticarli. Farò i nomi di Patrice Lumumba, Gamal Abdel Nasser, Nelson Mandela, Ahmed bin Bella, Omar al-Mukhtar, Kwame Nkrumah, Samora Machel, Leopold Senghor, Kenneth Kaunda, Julius Nyerera. Ricordiamo altri combattenti per la libertà africani e leader nazionali africani. Sulla base dei principi di giustizia e uguaglianza, hanno difeso fermamente un percorso di sviluppo indipendente per i loro popoli, spesso a costo della propria vita.
Questi ideali di libertà, indipendenza, sovranità sono molto significativi anche adesso, nelle attuali difficili condizioni di turbolenza internazionale, quando si sta formando un ordine mondiale veramente multipolare e l’era dell’egemonia di uno o di un gruppo di Stati sta svanendo nel passato. E’ vero, non senza la resistenza di coloro che sono abituati alla propria esclusività e monopolio negli affari mondiali. Pertanto, non è un caso che il secondo vertice Russia-Africa si tenga all’insegna del motto “Per la pace, la sicurezza e lo sviluppo” e si concentri non solo sull’espansione della cooperazione strategica russo-africana, ma anche su temi centrali come la stabilità globale e regionale, continente dello sviluppo sostenibile, rafforzando la sovranità degli Stati africani in tutte le sue dimensioni.
La Russia e gli Stati africani si uniscono per costruire una nuova e più giusta architettura dell’ordine mondiale, difendendo congiuntamente il diritto internazionale, la Carta delle Nazioni Unite, il ruolo centrale di questa organizzazione mondiale e cercando di coordinare gli approcci su questioni chiave dell’agenda internazionale. E’ caratteristico che su molti di essi le nostre posizioni siano molto vicine o coincidano completamente. Ciò è evidenziato dalle principali disposizioni della dichiarazione politica, che è preparata per l’approvazione del vertice.
La cooperazione tra la Russia e gli Stati africani si sta espandendo per contrastare la diffusione della minaccia terroristica e per rispondere alle sfide nel campo della sicurezza delle informazioni. Siamo uniti contro l’uso del clima, dei diritti umani e della cosiddetta agenda di genere per scopi politici sconvenienti. Non accettiamo pratiche illegali come sanzioni unilaterali e misure restrittive, ma di fatto punitive che danneggiano i Paesi che perseguono un corso indipendente e creano problemi economici su scala globale che ostacolano lo sviluppo.
_____________
✔️SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT65C0306916355100000009028
INTESTATO A: VISIONE TV
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE
✔️SOSTIENICI TRAMITE PAYPAL E CARTA DI CREDITO:
✔️ Finalmente disponibile il quarto numero di “Visione, un altro sguardo sul mondo“ - “Governare con la paura“ - PRE ORDINALO ORA
✔️ISCRIVITI AL CANALE:
1 view
444
124
1 year ago 03:18:55 29
L’Impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda
4 years ago 00:31:06 1
Le conclusioni di Lucio Caracciolo - Trieste 2021
8 years ago 00:20:14 1
Più Stato meno Mercato - conclusioni di Mauro Arboresi
4 years ago 00:08:40 1
Pro e Contro di Vivere in Germania - Le mie Conclusioni
3 years ago 00:24:46 8
La conclusion de l’ Angelika
6 years ago 00:01:23 9
La conclusion de Marine Le Pen
7 months ago 01:59:55 2
Conclusion de Protection. Enseignement de Grigori Grabovoi et technologie PRK-1U.
2 years ago 00:17:25 1
Conclusioni di Vladimir Putin al Forum Economico Umanitario di San Pietroburgo Russia-Africa
4 years ago 00:28:30 1
S06E12 Le Cri de Minuit ! (conclusion)
6 months ago 00:28:30 1
S01E10 Le combat de la foi (conclusion)
6 years ago 00:01:09 1
La conclusion de François Asselineau (UPR)
3 years ago 00:01:04 4
Débat Médiapart conclusion de Jean Marc Governatori
5 years ago 00:48:42 1
El misterio de Dios: Conclusión
3 years ago 01:02:56 1
| 🇲🇽 ➦ Conclusión de obra del Banco del Bienestar. Apizaco, Tlaxcala. 4 de febrero 2022
6 years ago 02:13:47 1
Conclusión de carreteras y plan de atención a la migración. Conferencia presidente AMLO
5 years ago 01:46:17 1
Presidente anuncia conclusión de L3 de Tren Ligero de Guadalajara y apertura del avión presidencial
3 years ago 00:16:22 1
Conclusion du Congrès de Reims et marseillaise
4 years ago 00:28:32 1
L’aspect le moins connu de la rédemption (conclusion)
1 year ago 00:15:49 1
10 raisons de sortir de l UE : conclusion
4 years ago 00:01:28 3
OGNUNO TRAGGA LE SUE CONCLUSIONI!ISCRIVETEVI AL CANALE PERÒ..!!!
7 months ago 00:34:47 1
Retrouvez la conclusion de Jordan Bardella lors du week-end de rentrée des parlementaires
1 year ago 00:22:15 1
Conclusion - Oleg de Normandie 12/12 - Abbé Rioult
6 months ago 00:21:29 1
TikTok è molto peggio di quanto pensi...
3 years ago 00:02:54 1
Conclusion de l’Université d’Eté Resistante avec tous les participants