Villa Pojana - Poiana Maggiore - Vicenza (Italy) - Discover Italy

Villa Pojana è una villa veneta situata a Pojana Maggiore (Provincia di Vicenza), progettata da Andrea Palladio nel 1549 per la famiglia Pojana. È dal 1996 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, assieme alle altre ville palladiane del Veneto. Storia Di antichissima nobiltà, i Pojana fin dal Medioevo furono veri signori del luogo e successivamente vennero infeudati dalla Serenissima del territorio di Pojana. L’edificio è specchio della committenza di origine militare, legata all’arte della guerra, anche se in parte convertitasi all’attività agricola, tanto che il “cavalier“ Bonifacio Pojana richiese al Palladio una villa che nella sua composta eleganza rievocasse la sobrietà e l’austerità della vita militare. Anche negli interni si riprendono tematiche legate all’arte della guerra attraverso le decorazioni. Per altro, nell’area di fronte alla zona dove sorgerà la villa esisteva già una corte quattrocentesca dominata da una torre medioevale, dove campeggia ancora l’insegna familiare. Il cantiere è sicuramente attivo durante il settembre 1553 e risulta concluso nel 1555, compresa la decorazione plastica, eseguita per mano dei pittori Bernardino India e Anselmo Canera e dello scultore Bartolomeo Ridolfi. Sia nei Quattro libri dell’architettura (1570) sia nei disegni autografi palladiani conservati a Londra, la villa viene sempre trattata come parte di un globale progetto di riorganizzazione e regolarizzazione dell’area attorno ad ampi cortili. Di tale progetto tuttavia è stata costruita solamente la lunga barchessa a sinistra della villa, con capitelli dorici ma intercolumni tuscanici. Il complesso è completato nel Seicento, quando i discendenti di Bonifacio adattano l’edificio al loro gusto e alle loro necessità, con l’addizione di un corpo edilizio sulla destra della villa che ne riprende le modanature delle finestre. In tale periodo vengono aggiunte anche le due statue poste ai lati della scalinata dell’ingresso principale, opere attribuite a Girolamo Albanese nel 1658. La villa è stata inserita nel 1996 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, con Vicenza e le ville palladiane del Veneto. #Vicenza #Veneto #VillePalladiane #FAI
Back to Top