La temperatura dell’acciaio delle Torri Gemelle: approfondimento tecnico per capire come sono cadute

Si sente spesso dire che “negli attentati dell’11 settembre 2001 le Torri Gemelle non sono crollate a causa della temperatura perché l’acciaio fonde a 1500° C e lì non si sono mai raggiunti“. Questo è vero, infatti anche le più avanzate simulazioni confermano che la temperatura di fusione dell’acciaio durante gli incendi alle Twin Towers non si sia stata raggiunta. A innescare la caduta dei due edifici del World Trade Center di New York sarebbe stato l’indebolimento dell’acciaio in alcune zone specifiche delle due torri, quelle interessate dall’impatto aereo e dai conseguenti incendi. Ma cosa succede all’acciaio quando è sotto-stress e come si comporta se applichiamo carichi e temperature elevate? In questo video facciamo un approfondimento tecnico per capire insieme la questione della temperatura dell’acciaio. 00:00 Il NIST conferma che alle Torri Gemelle non si sia raggiunta la temperatura di fusione dell’acciaio Grafico sforzo-deformazione dell’acciaio Come si comporta l’acciaio sotto sforzo a temperatura ambiente? Come varia l’acciaio ad elevate temperature La capacità dell’acciaio di supportare i carichi a diverse temperature Cosa è successo all’acciaio delle Torri Gemelle? Le temperature nei piani dell’incendi secondo le ricostruzioni del NIST Le travi dei piani delle Twin Towers non hanno più retto il carico Le Torri Gemelle sono crollate per una crisi di stabilità I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI: #twintowers #11settembre #geopop
Back to Top