Renato Guttuso e le donne Ennio Morricone - Malena

Renato Guttuso (Bagheria, 1912 - Roma, 1987) è stato per più di cinquant’anni uno straordinario testimone del nostro tempo. Scrittori come Moravia, scultori come Manzù, che gli dedicò il monumento funebre dove è sepolto, musicisti come Luigi Nono, poeti come Pasolini, Montale, Neruda, grandi maestri della pittura come Picasso, Sutherland ebbero con lui rapporti di produttiva collaborazione artistica da cui sono nate illustrazioni per libri, scenografie, sodalizi talvolta sviluppatisi in movimenti artistici La figura femminile è dominante nella pittura di Guttuso come lo fu nella vita privata. Rappresenta le sue donne con realismo, non cerca un ideale di bellezza in particolare ma le mostra con passionalità. Dominante il suo amore per l’eros femminile. Dal 1969 vive stabilmente a Roma, nella leggendaria via Margutta, la strada dei pittori. Conosce Marta Marzotto, bellissima, spregiudicata, femminilità prorompente. E’ subito passio
Back to Top