Francesco Albanese - ’A canzone ’e Napule (con testo)

FRANCESCO ALBANESE -- ’A CANZONE ’E NAPULE; di De Curtis - Bovio; 1942; Orchestra EIAR diretta dal Maestro Tito Petralia; Cetra AA 331. TESTO DELLA CANZONE E BIOGRAFIA DELL’INTERPRETE TESTO: Mme ne vogl’í a ll’America, ca sta luntana assaje: Mme ne vogl’í addó’ maje te pòzzo ’ncuntrá cchiù. Mme voglio scurdá ’o cielo, tutte ccanzone...’o mare, mme voglio scurdá ’e Napule, mme voglio scurdá ’e Napule, mme voglio scurdá ’e te! Nun voglio cchiù nutizie d’amice e de pariente... Nun voglio sapé niente ’e chello ca se fa!... Mme voglio scurdá ’o cielo, tutte ccanzone...’o mare, mme voglio scurdá ’e Napule, mme voglio scurdá ’e Napule, mme voglio scurdá ’e te! Ma quanto è bella Napule, Napule è bella assaje!... Nun ll’aggio vista maje cchiù bella comm’a mo! Comme mme scordo ’o cielo? Tutte ccanzone...’o mare? Comme mme scordo ’e Napule? Comme mme scordo ’e mámmema?! Comme mme scordo ’e te?... BIOGRAFIA (da Wikipedia): Francesco Albanese (Torre del Greco, 13 agosto 1912 -- Roma, 11 giugno 2005) è stato un tenore italiano. Dotato di una voce calda, pastosa ed espansiva e di una dizione perfetta, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti d’America e studiò a Boston, riuscendo a vincere un importante Concorso Nazionale. Tornato in Italia, incise, nel 1937, Luna nova ed A vucchella, per interpretare, l’anno successivo, la colonna sonora del film Napoli che non muore di Amleto Palermi. Successivamente fu anche protagonista di Canto, ma sottovoce... di Guido Brignone (1945). Esordì sulla scena lirica al Teatro dell’Opera di Roma il 10 giugno 1940 nel ruolo di Evandro nell’Alceste di Gluck, a cui seguì, alla Fenice di Venezia, nel 1942, l’interpretazione di Don Ramiro ne La Cenerentola di Rossini. Da allora, si distinse nei principali ruoli tenorili dell’opera e si esibì nei principali teatri lirici italiani ed esteri, particolarmente in Germania, Spagna, Portogallo ed America meridionale. Nel 1952 cantò al Maggio Musicale Fiorentino con Maria Callas, nell’Armida di Rossini, ne La traviata di Verdi ed in Medea di Cherubini. Si ritirò dalle scene al San Carlo di Napoli nel 1961 con Lo schiavo di sua moglie a soli 49 anni. Albanese si sposò due volte ed ebbe come seconda moglie il soprano Onelia Fineschi che gli diede una figlia. Tra le sue migliori interpretazioni, si ricordano: Voce ’e notte, Santa Lucia luntana, Marechiare, Piscatore ’e Pusilleco, Silenzio cantatore, ’O surdato ’nnammurato, Santa Lucia, Carcerato, Addio, mia bella Napoli!, Surdate e Na sera ’e maggio.
Back to Top