Giotto e la Strage degli innocenti. A cosa serve la storia dell’arte?

Davanti alla Strage degli innocenti di Giotto, una delle pagine più drammatiche della pittura trecentesca, non si può restare neutrali. La crudeltà del potere, l’obbedienza cieca degli uomini, la disperazione delle madri, l’indifferenza e l’incapacità di reagire di tutti gli altri: è tutto lì, in un affresco dipinto ad Assisi più di sette secoli fa. Un personaggio giottesco si ritrova dopo seicento anni perfino dentro Guernica di Picasso: una madre che tiene in grembo, disperata, il corpo senza vita di suo figlio, ucciso dai bombardamenti del 1937, che per la prima volta hanno fatto vittime tra civili innocenti. Ma che senso ha raccontare oggi queste opere? A cosa serve guardare il dolore, se non possiamo cambiare nulla? A cosa serve la storia dell’arte? Il mio canale YouTube: @RaffaellaArpiani Notte di luna con Van Gogh Giotto, Strage degli innocenti, 1309, Basilica Inferiore di San Francesco, Assisi (Giotto)#/media/File:Giotto,_Lower_Church_Assisi, Pablo Picasso, Guernica, 1937, Museo Reina Sofia, Madrid Musica di u_i8dn2ohf5o from Pixabay Musica di Sas Chapters: 0:00:00 - Giotto, La strage degli innocenti, 1309 0:07:04 - Le “pietà“ 0:09:24 - Chapter 2 0:12:44 - Guernica, il dettaglio 0:13:50 - Chapter 4
Back to Top