Esperimenti di cinema d’animazione

Video degli studenti di Arti visive, a cura di Gianluigi Toccafondo con Nicoletta Traversa Dodici piccoli film d’animazione per dodici brani musicali. Un obiettivo ambizioso quello che si sono posti i ragazzi del Laboratorio di Ari visive Iuav. Ambizioso perché fare cinema d’animazione è un processo lungo e complesso, ma anche perchè quasi nessuno di loro aveva mai esplorato le tecniche e i procedimenti di questa frontiera creativa. L’opportunità nasce dall’incontro tra Gianluigi Toccafondo e il musicista Stefano Pilia. Toccafondo aveva curato l’illustrazione dell’ultimo album di Pilia, Blind Sun New Century Christology (uscito il 30 aprile 2015), e aveva proposto di creare insieme ai ragazzi del corso e all’assistente Nicoletta Traversa una serie di film animati, da utilizzare come sfondo visivo alle sonorità musicali. Gli studenti hanno accettato con entusiasmo la sfida, e i tre mesi di corso sono diventati una vera fucina creativa. I primi giorni sono stati dedicati all’ascolto intensivo dell’album: ognuno ha scelto il brano che più lo suggestionava, e ha provato a tradurre in immagine ciò che la musica gli trasmetteva. I concept grafici e le ambientazioni sono quindi scelte personali dei ragazzi, che hanno potuto esprimere completamente la loro percezione. Per la scelta delle tecniche, l’aiuto e i suggerimenti del professore e della sua assistente sono stati fondamentali per aiutare ciascuno a trovare il metodo pratico per affrontare al meglio l’idea proposta. Qualcuno ha deciso di disegnare a mano con pastelli, matite, pennarelli, carboncino; c’è chi ha realizzato animazioni di pupazzi in stop motion; altri infine hanno mixato tecniche manuali e digitali, nonchè la fotografia, sia digitale che analogica. Dopo un lungo periodo di disegno e lavorazione manuale, il passo successivo è stato il montaggio degli spezzoni animati: essi sono stati amalgamati e intrecciati con filmati d’archivio, d’epoca e non, anch’essi rilavorati, gonfiati, colorati, rallentati o velocizzati. Scelti dai ragazzi insieme a Gianluigi e Nicoletta su siti di raccolta di materiali liberi come e grazie all’apporto dell’Archivio Ri-prese, sono serviti per potenziare alcune parti delle animazioni e per arricchire le fasi della narrazione, o anche solamente per aggiungere intensità ad una suggestione o a un mood particolare, in base al contenuto delle immagini e anche alla loro grana intrinseca. I montati non hanno coperto totalmente la durata delle tracce dell’album, sia per la mole del lavoro, ma soprattutto per la sua destinazione d’uso: non come semplice videoclip brano per brano, ma come accompagnamento visual durante alcuni momenti dei concerti live di Stefano Pilia, in modo libero e non legato alla durata del pezzo, per esaltare alcuni momenti più intensi del live accostando alla musica le immagini. Video proiettato nel chiostro dei Tolentini dell’Università Iuav di Venezia in occasione di VenetoNight 2015 la Notte europea dei ricercatori venerdì 25 settembre 2015. per saperne di più:
Back to Top