02 LA PIAGA DI ATENE UNA DELLE EPIDEMIE PIÙ LETALI E DEVASTANTI DELLA STORIA

La peste di Atene fu un’epidemia catastrofica che colpì l’antica città-stato greca di Atene nel 430 a.C., durante il secondo anno della guerra del Peloponneso. La causa esatta dell’epidemia è ancora incerta, con gli studiosi che propongono teorie che vanno dal tifo e dal vaiolo all’Ebola. La malattia si diffuse rapidamente in tutta la città, causando enormi devastazioni e mortalità. I sintomi della malattia includevano febbre alta, mal di testa, vomito, diarrea e lesioni cutanee, tra gli altri. La malattia era altamente contagiosa e si diffuse rapidamente attraverso la città densamente popolata, che era già alle prese con sovraffollamento, scarsa igiene e infrastrutture sanitarie inadeguate. L’impatto dell’epidemia sulla società ateniese fu profondo. La malattia colpì in un momento in cui Atene stava già lottando con la guerra in corso con Sparta, che aveva già messo a dura prova le sue risorse e la sua manodopera. L’epid
Back to Top