Lo sviluppo dell’ovulo, precursore del seme - Lucia Colombo

Quando si nomina il seme o i semi, si pensa immediatamente all’alimentazione umana. Ciò è corretto, anche perché, gran parte delle chilocalorie pro capite che consumiamo giornalmente derivano da semi o da loro diretti derivati. In oltre, negli ultimi 60, 70 anni, abbiamo assistito a un incremento significativo delle chilocalorie giornalmente consumate pro capite e con una tendenza tuttora in atto. A questo dato è necessario aggiungere l’informazione relativa all’’aumento della popolazione umana mondiale. Nel 2022 abbiamo raggiunto gli 8 miliardi, nel 2050 si raggiungeranno quasi i 10 miliardi. Tenendo conto di queste informazione, è intuitivo immaginare quanto sia importante individuare delle strategie finalizzate all’aumento della produzione di cibo e dunque di semi. Tuttavia, la sfida consiste nell’aumentare la produzione in modo sostenibile, ovvero, senza aumentare la superficie delle terre dedicate all’agricoltura. In questo scenario, i biologi dello sviluppo dei sistemi riproduttivi possono fornire le conoscenze necessarie per potere aumentare e migliorare la produzione dei semi delle piante coltivate. Lucia Colombo è Professore Ordinario di Botanica Generale all’Università degli studi di Milano Conferenza del 12 maggio 2023 Info sul sito linceo ’ovulo-precursore-del-seme-conferenza-di-classe -- Newsletter Lincei: Instagram: Facebook: Web:
Back to Top