Alessandro Scarlatti: ’Dove fuggo? A che penso?’, Cantata for Soprano, Violin & B.c ()
Quartetto Vanvitelli
Giuseppina Bridelli, mezzo-soprano
Gian Andrea Guerra, violin
Nicola Brovelli, cello
Mauro Pinciaroli, archlute
Luigi Accardo, harpsichord / organ
00:00 I. Recitativo. [Presto] Dove fuggo? A che penso? / Dove, dove m’ascondo? / Tormentoso e severo / mi segue il mio pensiero. / Ogni oggetto che miro / mi riesce d’orrore / palpita in seno il core, / e mi sveglia nell’alma un duol profondo. / Dove fuggo? A che penso? / Dove, dove m’ascondo?
01:14 II. Aria [Adagio]. Se agitata dalle pene / io rivolgo un guardo al rio, / mi sovviene, mi sovviene, / che quell’onda è pianto mio. / Se alle rupi io volgo il passo, / mi rammento qual tormento / sia l’amare un cor di sasso, / mi rammento, mi sovviene / che quell’onda è pianto mio.
05:30 III. Recitativo. Crudo Fileno ingrato, / è questa la mercede, / che si deve agli ardori / della tua fida Clori? / Tante lagrime sparse, / per te tanti sospiri, / per te tanti martiri, / per te tanti del core affanni eterni / hanno alfine meritato ingiurie e scherni.
06:10 IV. Aria. La memoria d’un ingrato / deh, mi togli, o crudo arcier! / Già che vuole un empio fato / ch’io mi scordi di goder.
08:21 V. Recitativo. A voi, balze romite, / solitudini amate, a voi ricorro: / in voi il ristoro bramato / spera il core agitato, che almeno fra i vostri orrori, / sui labri d’uno speco, / qualche pietà ritroverò da un’eco.
09:07 VI. Aria [Largo]. Povera Clori, / talor dirò. / Povera Clori, / l’eco pietosa / risponderà. / Poveri amori, / esclamerò! / Poveri amori, / voce dogliosa / replicherà.
13:14 VII. Recitativo. Insegnatemi, o mostri, / dove l’antro è più cupo / serve a voi di ricetto, / che lungi al mio tiranno / del vostro orrore io mi farò diletto. / E se avvien che talora / un pellegrino errante, / un disperato amante / quivi rivolga i passi, / io così scriverò sui vostri sassi
14:04 VIII. Aria [Adagio]. Nelle selve, tra le belve, / pastorella che tradita / la sua vita finirà. / Passaggiero, impara, impara, / quanto è cara quella fede / ch’ha mercede, / quant’è amara se non l’ha.
Artwork: Sketch of a Female Head by Carlo Maratta. Undated.
1 view
31
3
4 months ago 01:06:30 1
Alessandro Scarlatti - Il Trionfo dell’Onestà / Venere e Amore [Pal Németh]
4 months ago 01:04:33 1
Alessandro Scarlatti (1660-1725) - Cantatas for Bass (Fried, Németh, 2006)
4 months ago 03:01:31 1
Alessandro SCARLATTI (1660 - 1725): Telemaco, opera in 3 acts (1718) (his best opera!!)
4 months ago 02:14:25 1
A. Scarlatti: Telemaco, opera in three acts | Marcello Di Lisa & Concerto de’ Cavalieri
4 months ago 01:09:04 1
Alessandro Scarlatti (1660-1725) - Gli equivoci nel sembiante [Capella Intima] [CD1]
4 months ago 01:08:49 1
Alessandro Scarlatti (1660-1725) - Gli equivoci nel sembiante [Capella Intima] [CD2]