Quella che arriva dal Sahara non è sabbia ma polvere di microalghe: da dove arriva e a cosa serve

Avete presente quelle tempeste di “sabbia” rossa che, dopo la pioggia, sporcano le nostre automobili? In realtà non si tratta di sabbia, ma di polvere di microalghe fossilizzate provenienti dal Sahara meridionale, più precisamente dalla depressione di Bodélé. Le polveri sahariane arrivano anche in Italia trasportate dai venti, tingendo i nostri cieli di arancione. Ma che effetti hanno sull’ambiente e sulla nostra salute? Fanno male queste “piogge rosse”? In questo video vi spieghiamo cosa sono le tempeste di sabbia del Sahara, da dove proviene la polvere, cosa contiene e quali sono le conseguenze. 00:00 Da dove arrivano le tempeste di sabbia del Sahara in Italia 01:22 Cosa contiene la sabbia del deserto del Sahara 02:05 Il lago di Mega Ciad ricco di microalghe 03:14 Dalla roccia alla sabbia 03:50 Farina di diatomee e granelli di sabbia al microscopio 04:35 Le polveri sahariane vengono spinte dai venti fino alla foresta Amazzonica 05:11 Gli effetti della polvere del Sahara sull’ecosistema marino 05:56 Gli effetti della polvere del Sahara sulla salute 06:36 Le polveri inquinano l’aria ma non dobbiamo allarmarci CREDITS: NASA NASA Goddard BioDeserts Dawid Siodłak Ryaneg6freak Recretos Wipeter WMO ESA I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI: #sahara #sabbia #geopop
Back to Top