La questione relativa ai rapporti tra Roma e l’Irlanda e la loro entità è di vecchia data, e si è sempre mossa su posizioni antitetiche: da una una parte la volontà di includere l’isola, per quanto in misura minoritaria, nell’illustre koinè culturale del mondo romano, e dall’altra la necessità di rivendicare un principio, quello di un mondo che, rispetto alla Britannia, era riuscito fieramente a conservare la sua indipendenza.
I rapporti tra Roma e l’Irlanda furono in realtà più prolifici di quanto si possa immaginare, perlomeno da quando Roma estese i suoi confini fino oltre la Manica, e allo stesso modo di altre aree periferiche immediatamente esterne all’Impero, l’Irlanda divenne parte di quel Barbaricum esposto agli influssi culturali irradiati dal mondo romano.
Oltre alle influenze più o meno dirette però, a partire dalla fine degli anni ’70 ebbe luogo un vivace dibattito accademico che raggiunse il suo picco
1 view
22
6
4 weeks ago 00:01:52 1
🔴 4 МИНУТЫ НАЗАД - ВСПЫХНУЛИ ПРОТЕСТЫ В РУМЫНИИ
1 month ago 00:04:17 1
ZAMBET DE COPIL - Feli, Andi Moisescu, Pavel Bartos, Oana Sarbu, Diana Munteanu, Calin Goia & HB
1 month ago 00:28:01 1
Поход из Украины в Румынию!
1 month ago 00:28:58 1
Бегущий по лезвию. Мечтают ли андроиды об электроовцах? О романе Филипа Дика и фильме Ридли Скотта
1 month ago 00:49:11 8
5. Что есть счастье 💻 The Stanley Parable Ultra Deluxe ► прохождение