forte di col roncon

Nel cuore del Friuli collinare furono progettati tre forti che andavano ad integrarsi con tutte le altre postazioni belliche del Medio Tagliamento. I forti di Col Roncone, Fagagna e Santa Margherita infatti si trovavano fra il sistema difensivo nei pressi del torrente Torre (Monte Bernadia e Adorgnano) e le batterie sul Fiume Tagliamento (Ragogna Bassa, Ragogna Alta e Col Colàt). Oggi purtroppo è possibile visitare solo il Forte di Col Roncone mentre quelli di Fagagna e Santa Margherita sono inaccessibili: il primo è privo di un passaggio che aggiri il fossato mentre il secondo si trova ancora su un’area militare. Recarsi al Forte di Col Roncone è però assolutamente consigliato essendo uno dei migliori reperti del periodo della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia e, grazie ad un recente restauro, è oggi un ambiente ideale per iniziative culturali e mostre. Il piano terra è completamente visitabile mentre la parte superiore è inaccessibile a causa del crollo de
Back to Top