Rapporti italo-russi e censure americane

Da Mosca Mark Bernardini per Visione TV. Siamo alla settimana del 12–18 febbraio 2024. Proseguiamo con il notiziario settimanale dalla Russia. Buon ascolto, buona visione e soprattutto buona Visione TV. Il 7 febbraio Aleksej Paramonov, l’ambasciatore russo in Italia, ha rilasciato un’intervista a Repubblica, andatevela a cercare, io vi riporto solo i punti chiave. Oggi vi parlerò parecchio di YouTube. Il sito americano di hosting video ha effettuato un’altra ondata di blocchi permanenti degli account dei media russi. Questa volta, i canali di notizie nelle regioni russe sono stati attaccati dalla censura occidentale. Senza preavviso e unilateralmente è stato chiuso l’accesso a decine di filiali regionali della VGTRK, il corrispettivo dell’italiana RAI, di Stato. Come molti sanno, questa settimana per Visione TV ho tradotto l’intervista di Tucker Carlson a Vladimir Putin. Tralasciando Visione TV (è ovvio, visualizzazioni, dati di domenica 11 febbraio, cioè due giorni dopo la pubblicazione), è abbastanza logico che i miei video in italiano nei miei canali personali abbiano più visualizzazioni su YouTube piuttosto che su RuTube. Invece, su YouTube e su RuTube. I casi sono due: o gli italiani preferiscono guardarmi su RuTube (e mi pare poco probabile), oppure YouTube abbassa scientemente i dati ai video non graditi. La settimana scorsa ho ricordato il centenario delle relazioni tra Unione Sovietica e Regno d’Italia. Oggi voglio ricordare Michail Kostylëv. Nominato rappresentante dell’URSS presso il Governo italiano nell’aprile 1944, si adoperò per ripristinare le relazioni diplomatiche complete e organizzare il funzionamento della missione diplomatica dell’URSS a Roma. Ci sono degli oggetti che si trovano in tutta Europa, ma gli esperti non hanno ancora un’idea chiara di cosa si tratti. I dodecaedri sono un mistero che gli antichi romani hanno lasciato ai loro discendenti. Esistono molte versioni: da semplice divertimento per bambini a oggetto di culto segreto. Oggi una canzone del 1956, “Vita, io ti amo, e spero che sia reciproco”, tradotta negli anni anche in inglese, “I’m in Love With You, Life”, francese, “Oui, je t’aime, la vie”, e finlandese, “Rakastan elämää”. Chiedo scusa per la pronuncia, e non chiedetemi cosa voglia dire. Per questa settimana è tutto. A risentirci e rivederci, sempre su Visione TV! Trovate tutte le edizioni del notiziario (con il testo) in Blogspot. Tutti i video (senza testo) si trovano in: Rutube, Youtube e . COME SOSTENERE L’INFORMAZIONE LIBERA DI VISIONE TV 🏦 BONIFICO BANCARIO: IBAN: IT65C0306916355100000009028 INTESTATO A: VISIONE TV SWIFT: BCITITMM CAUSALE: DONAZIONE 💳 PAYPAL E CARTA DI CREDITO: 📕 TROVI I NOSTRI LIBRI AL SEGUENTE LINK
Back to Top