Ha davvero senso vietare la “carne sintetica“? La spiegazione scientifica

L’Italia è il primo Paese al mondo a dire “no“ alla carne sintetica, ovvero coltivata in laboratorio. Le motivazioni del divieto sono legate, stando alle parole dei ministri, al fatto di non poter garantire la sicurezza alimentare e al possibile danno economico e ambientale. Ma cosa possiamo dire in merito dal punto di vista scientifico? In questo video vedremo perché è scorretto parlare di carne sintetica e cosa sappiamo sulla sicurezza alimentare e l’impatto ambientale ed economico della carne “coltivata“ in laboratorio. 00:00 No del governo alla carne sintetica, che c’è da sapere 00:37 Quando un alimento è sicuro per la salute alimentare? 01:44 Come viene prodotta la carne coltivata? 02:19 Perché non è corretto chiamarla carne sintetica? 03:40 In quali Paesi è venduta la carne sintetica 04:22 Il possibile effetto su economia e mercato della carne 05:41 Che impatto ha la carne sintetica sull’ambiente? 06:28 Uno studio sui benefici della carne coltivata in laboratorio rispetto alla classica carne Credit: XPRIZE_-New-Harvest Aleph Farms Technion_BBC StoryWorks Kan 11 Earthshot Prize UPSIDE Foods SuperMeat I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI: Leggi anche il nostro approfondimento: #carnesintetica #geopop
Back to Top