LIBRI DI PAOLO BARNARD SUL NEOFEUDALESIMO E ALTRI TEMI ECONOMICI:
Il più grande crimine:
Nonna, ti spiego la crisi economica:
La storia dell’economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar:
Tutti i libri di Paolo Barnard:
Il termine neo-feudalesimo viene utilizzato per descrivere una situazione socio-economica e politica contemporanea che presenta somiglianze con il feudalesimo medievale, in cui il potere e le risorse sono concentrate nelle mani di poche élite, mentre la maggior parte della popolazione è soggetta a varie forme di subordinazione o dipendenza.
In sostanza, il neofeudalesimo è una metafora che descrive la crescita di un sistema altamente diseguale e gerarchico, dove una minoranza possiede enormi poteri mentre la maggior parte della popolazione è soggetta a una sorta di nuova “vassallaggio“ economico e sociale.
Nel contesto moderno, il neofeudalesimo si riferisce a un fenomeno in cui:
• Disuguaglianze economiche e sociali aumentano in modo esponenziale. Le risorse, la ricchezza e il potere politico sono sempre più nelle mani di un’élite ristretta (corporazioni, grandi investitori, oligarchi).
• Si crea una situazione di precarietà e dipendenza per gran parte della popolazione, che perde accesso ai diritti e alle opportunità di ascesa sociale, come nel sistema feudale dove i contadini dipendevano dai signori per la propria sussistenza.
• Le istituzioni democratiche possono subire un indebolimento, lasciando spazio a forme di governo o gestione della società basate sul potere personale o l’autoritarismo, in modo simile a quanto accadeva nel feudalesimo.
Alcuni aspetti del neofeudalesimo moderno:
• Corporazioni e multinazionali: Grandi aziende esercitano un controllo quasi monopolistico su settori chiave dell’economia e influenzano le decisioni politiche, simili ai signori feudali che detenevano il controllo sulle terre.
• Precarietà lavorativa: La crescente precarizzazione del lavoro, con meno diritti per i lavoratori, ricorda la dipendenza dei contadini medievali dai signori.
• Gentrificazione e controllo della terra: Le élite economiche detengono la proprietà di vaste porzioni di territori urbani e rurali, marginalizzando chi non può permettersi di partecipare a questo sistema.
• Elitarismo culturale e potere simbolico: Come nel Medioevo, le élite odierne non solo detengono il potere economico, ma anche il potere culturale e simbolico.
L’AUTORE:
Paolo Rossi-Barnard (nato il 2 gennaio 1958) è un giornalista e documentarista italiano. Nato a Bologna, dopo la laurea in Psicologia, ha iniziato la sua carriera mediatica in RAI. In seguito ha lavorato per Report per Rai 3, per poi passare a Rai Educational. È stato corrispondente per alcuni dei principali quotidiani italiani come La Stampa, il manifesto, il Corriere della Sera, Il Mattino e La Repubblica. Come autore ha scritto libri sull’economia, sui conflitti in Medio Oriente e sul sistema sanitario in Italia.
Questo estratto è tratto da una conferenza disponibile sul canale NicolaPiccoloVespa, suddivisa in 3 parti:
____
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in omaggio ora l’audiolibro completo di Giò Fumagalli “Stupido Marketing: principi di Monetizzazione Strategica“.
📗 Scaricalo qui:
____
Ibex Edizioni è una nuova casa editrice italiana.
Produciamo libri per chi scala il futuro.
----------------------------------------------------------------------------------
🔵 ENTRA NEL NOSTRO GRUPPO TELEGRAM:
----------------------------------------------------------------------------------
📚 VISITA IL CATALOGO SU:
----------------------------------------------------------------------------------
Ci focalizziamo su argomenti tecnici come Marketing, Tecnologia, Web, Advertising e Imprenditoria, senza però trascurare le soft skill necessarie alla futura classe dirigente: proprio per questo motivo rilasciamo anche nuove edizioni dei grandi classici (in italiano corrente!) e libri che ruotano attorno a tematiche come la filosofia, la sociologia e la politica.
🟣 Non perderti gli ultimi aggiornamenti iscrivendoti al canale e seguendoci su
• LinkedIn:
• Instagram:
0 views
511
186
3 years ago 00:03:51 2
Vaccini, l’Europa cos’ha da nascondere?
2 years ago 00:51:55 0
L’EUROPA LO ACCOGLIE, L’ITALIA LO OSTACOLA - venditore ambulante | Cos’è Vita