Range Rover Velar 2023 | Affinamenti dentro e fuori. Benzina, Diesel e Plug-in...

Land Rover ha svelato nelle ultime ore la nuova Velar, il suv della casa britannica ora è caratterizzato dalla più recente tecnologia e da un nuovo design più pulito. La nuova Velar, si caratterizza per i nuovi fari super-slim Pixel LED che offrono un’estetica nuova e una visibilità migliore, una nuova griglia anteriore e un nuovo paraurti posteriore, che fornisce equilibrio e mette in evidenza l’imponente lunghezza del nuovo SUV. All’interno dell’abitacolo è presente un nuovo touchscreen curvo da 11,4 pollici (situato nella consolle centrale per un controllo immediato e intuitivo di tutte le funzioni del veicolo) e anche un nuovo sistema, chiamato Active Road Noise Cancellation, che permette di cancellare tutti i fastidiosi rumori che possono presentarsi durante la marcia. Per quanto riguarda la parte tecnica, la nuova Velar P400e Plug-In, è capace di percorrere fino a 64 km con una sola carica, grazie a un pacco batterie ri-progettato e un aumento delle dimensioni dell’accumulatore pari al 12%. La versione Plug-In, è dotata di un motore elettrico che sviluppa 140 CV e un motore benzina 2.0 litri a quattro cilindri che produce 300 CV, la coppia combinata dei due motori sviluppa una potenza complessiva di 404 CV e 640 Nm di coppia. Inoltre, per poter essere ricaricata, è uno dei pochi modelli Plug-In che è in grado di ricaricare in corrente continua la batteria in soli 30 minuti, utilizzando un caricabatterie che ha una potenza in corrente continua di 50 kW (la ricarica in corrente alternata sfrutta una potenza massima di 7 kW). Infine, per quanto riguarda i modelli diesel che utilizzano la tecnologia Mild-Hybrid a 48 Volt, grazie all’utilizzo di un generatore/starter integrato alla cinghia per recuperare l’energia duranta la decelerazione, sono stati ottimizzati i consumi e soprattutto, le emissioni di anidride carbonica. #RangeRover #Velar 00:00 | Introduzione 00:24 | Novità esterne 01:14 | Aggiornamenti interni 02:45 | Rivestimenti nuovi 04:32 | Bagagliaio 05:05 | Motori 06:44 | Accorgimenti e dettagli 07:44 | Prezzi 07:58 | Conclusioni
Back to Top