G. Donizetti - TORQUATO TASSO - Treviso 1986 - Alaimo, Serra, Palacio, Coviello - RIZZI

Gaetano Donizetti - TORQUATO TASSO - melodramma in 3 atti su libretto di J. Ferretti – Live, Treviso, T. Comunale, 30 novembre 1986 pesonaggi: Torquato Tasso, SIMONE ALAIMO Eleonora D’Este, LUCIANA SERRA Roberto, ERNESTO PALACIO Gherardo, ROBERTO COVIELLO Alfonso II, AMBROGIO RIVA Eleonora di Scandiano: SILVANA SILBANO Orchestra dell’Angelicum di Milano - Coro del Donizetti di Bergamo dir. Valentino Metti - direttore CARLO RIZZI **** La riscoperta di quest’opera, negletta da tempo immemorabile, fu uno dei più interessanti recuperi donizettiani con l’allestimento del 1985 a Savona sotto la direzione di Massimo de Bernart, supportato da un cast qualitativamente notevole. L’opera poi circolò per qualche tempo in vari teatri, approdando a Treviso l’anno successivo, immutati gli interpreti a parte l’avvicendamento sul podio di De Bernart con Carlo Rizzi. Questa edizione non comprende una piacevole sinfonia che si poté udire in una trasmissione RAI da Savona, che a quanto credo di avere inteso, era una creazione del direttore d’orchestra. Protagonista e mattatore fu Simone Alaimo, notevole fraseggiatore specialmente nell’impegnativo terzo atto, ove seppe ben esprimere i contrastanti sentimenti che si affollano nella mente del tormentato Torquato. Brava come al solito la Serra (pur senza meravigliare come altre volte), mentre non è che la parte desse molte occasioni di brillare a Palacio, la cui vocalità andava facendosi un po’ evanescente col trascorrere degli anni. Interessante Coviello nel particolare ruolo di Gherardo, personaggio con aspetti di intrigante perfidia resa con una scrittura vocale dai tratti quasi comici. (Lele de Gatto)
Back to Top