STORIA DEL CAPODANNO E DEI FUOCHI D’ARTIFICIO!

L’ anno vecchio se ne va, e come ogni anno la notte che dal 31 dicembre conduce al primo gennaio è una notte particolare, fatta di buoni propositi, di ritualità scaramantiche, di gesti tradizionali di cui spesso ignoriamo l’origine. Ma soprattutto la notte di Capodanno i protagonisti assoluti sono i fuochi d’artificio. Belli, di indubbio fascino, ma anche molto divisivi e discussi, sono il risultato di una tradizione molto controversa. insieme analizzeremo la storia del Capodanno, perchè proprio la notte del 31 dicembre, racconteremo sempre come abitudine ormai un percorso tra sacro e profano che porta a questa data canonica, affronteremo alcune curiosità su abitudini legate alla celebrazione di questa festività che spesso ignoriamo, e affronteremo la simbologia e l’origine dei fuochi d’artificio. Con un appello al buon senso, al rispetto di se stessi e anche del prossimo, soprattutto al rispetto dei nostri amici a quattro zampe, affinché le tradizioni per essere belle e sane vengano interpretate nel giusto modo e con la giusta misura, con criterio. Buona fine e buon principio a tutti, Pubbleiani! ci vediamo l’anno prossimo!(la battuta da boomer si deve fare perchè pure quella è tradizione) #capodanno #fuochidartificio #storia #capodanno2023 capoda se vuoi sostenere la pagina Pubble abbonati o offrimi un caffè qui : bibliografia: Franco Cardini, I giorni del sacro. I riti e le feste del calendario dall’antichità a oggi, Torino, Utet, 2016 Nuccio d’Anna, il dio Giano, Futura, Perugia Simon Winchester, l’uomo che amava la Cina, Adelphi edizioni Izzo Attilio, Pirotecnica e fuochi artificiali, 1950;
Back to Top