Beatrice Lorenzin: la storia politica

Appena rieletta al Senato con il Pd, Beatrice Lorenzin nel 2014 a Washington, da ministro della Salute, dichiarò l’Italia apripista di quello che si può definire come il successivo piano vaccinale quinquennale mondiale, nell’ambito del Global health security agenda. E nel 2017, tramite decreto poi convertito in legge, aumentò a 10 il numero delle inoculazioni imposte in Italia a bambini e neonati: è all’epoca che, sui media, nacque l’etichetta di no vax. Durante l’era Covid si è poi distinta per la sua strena difesa di Green pass e inoculazioni. Ripercorriamo i principali eventi che l’hanno vista protagonista negli ultimi otto anni attraverso questo nuovo format di documentario. Testo di Lilli Goriup, voce di Manuela Lomeo _____________ ✔️SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO: IBAN: IT65C0306916355100000009028 INTESTATO A: VISIONE TV SWIFT: BCITITMM CAUSALE: DONAZIONE ✔️SOSTIENICI TRAMITE PAYPAL E CARTA DI CREDITO:
Back to Top